Fumo, sigarette elettroniche e sicurezza sul lavoro
Riportiamo la risposta delle Commissione Consultiva per la sicurezza sul lavoro in merito all'interprello n. 15 del 24/10/2013, secondo la quale la sigaretta elettronica è da considerare, secondo le recenti classificazioni "un articolo con cartucce sostituibili contenenti miscele di sostanze, tra le quali in particolare nicotina. Considerato che non sono riportati effetti univoci certi sull’impatto sulla salute negli ambienti chiusi del particolato inalato con l’uso della sigaretta elettronica, che puo' contenere oltre alla nicotina, anche in dimensioni nanometriche, altre sostanze, quali: cromo, nichel, stagno, alluminio, ferro, risultano necessari ulteriori approfondimenti scientifici.
Tutto ciò premesso la Commissione fornisce le seguenti indicazioni.
La Commissione, in analogia all’orientamento europeo esistente - richiamato anche dal parere n. 34955/CSC6 del
26/09/2012 dell’Istituto Superiore di Sanit・- di considerare le sigarette elettroniche fuori dal campo di applicazione della direttiva 2001/37/CE in materia di tabacco - in quanto non contenenti tabacco - ritiene che, in mancanza di una specifica previsione normativa, non sia applicabile alle sigarette elettroniche il divieto di fumo previsto dall’articolo 51 della legge n 3/2003 a tutela della salute dei non fumatori.
In ragione delle caratteristiche e dei componenti delle varie tipologie di cartucce in commercio, resta ferma la possibilita' per il datore di lavoro, nell’ambito della propria organizzazione di vietare l’uso delle sigarette elettroniche. Nel caso cio' non avvenga, ne (qui il testo riporta non errore che accentua la parola ne, facendone derivare una errata interpretazione) potra' essere consentito l’uso solo previa valutazione dei rischi, ai sensi delle disposizioni vigenti. La suddetta valutazione dovrà tener conto del rischio cui l’utilizzazione della sigaretta elettronica può esporre i lavoratori, in ragione delle sostanze che possono essere inalate, a seguito del processo di vaporizzazione (nicotina e sostanze associate).